Passa ai contenuti principali

Via Ferrata “Rio Sallagoni”

Bandiera sulla Torre del Castello di Drena

Vista la bella giornata di ieri, con alcuni amici sono partito nel primo pomeriggio alla volta di Drena, piccolo paese a metà fra la valle del Sarca e quella di Cavedine, a soli 15 km dal Lago di Garda, che gode appieno del clima mediterraneo e di un paesaggio tipico montano. L’attrazione principale di Drena è il suo castello medioevale del XII secolo, che domina l’intera vallata. Già visitato in occasione di una precedente uscita, il consiglio che mi sento di dare è, una volta entrati, quello di trovare il custode e farsi aprire l’accesso alla torre dove, una volta saliti, si può godere di una splendida e impareggiabile vista a 360° su tutta la valle. Il biglietto d’ingresso è così ampiamente ripagato: ve l’assicuro!
Ma questa volta la nostra attenzione era tutta per la via ferrata Rio Sallagoni, una perla della Valle del Sarca non per la difficoltà, ma per il suggestivo ambiente in cui si svolge. Questa spettacolare ferrata infatti è davvero consigliata in quanto si sviluppa in un canyon scavato nella roccia a ridosso di Castel Drena, davvero unica nel suo genere.

Come ben illustrato dal sito VisitTrentino.it, dal parcheggio del campo di tamburello (che si raggiunge imboccare la Valle del Sarca e seguendo a destra l’indicazione per il comune di Drena, appena dopo l’abitato di Dro), si sale nell’oliveto per imboccare la stradina sterrata che verso destra scende fino all’inizio della ferrata. La prima parte della forra è molto stretta ed il torrente è incastrato tra due alte pareti di roccia. In questo tratto numerose staffe metalliche ed un buon cordino aiutano nella progressione, specie nei casi dove il percorso è leggermente strapiombante. Per chi non se la sente, una prima via di fuga si trova dopo poche decine di metri dall’inizio della ferrata. Per chi prosegue invece, il primo tratto suggestivo termina dove la forra che si allarga in una sorta di giardino preistorico ricco di vegetazione.
Tenendosi a sinistra della valle si sale al primo ponte tibetano sospeso a metà della radura sopra una sorta di goletta minore. Attraversato si ritorna sul lato destro dove si prosegue nella salita camminando e superando una sorta di scala con cordino metallico. Per chi soffrisse di vertigini è possibile aggirare l’ostacolo salendo direttamente dal lato destro della radura, ma il passaggio merita davvero, almeno per una foto ricordo! Il sentiero prosegue poi al di sotto di suggestive rocce fino ad un secondo ponte tibetano oltre il quale, per chi ne avesse abbastanza dell’avventura, vi è una seconda uscita che conduce al Castello di Drena. Il consiglio però è quello di proseguire diritto lungo la forra verso la parte finale della ferrata.
Da questo punto in poi cambia totalmente l’approccio e la ferrata si trasforma in una sorta di “canyoning facilitato” dove, seguendo il letto del torrente, si superano le varie difficoltà saltando da un masso all’altro o aiutandosi con staffe metalliche, il tutto con i piedi a pelo d’acqua o poco sopra. Giunti al termine del percorso si esce a sinistra su uno spiazzo che con (amara) sorpresa ospita il depuratore di Drena. Non rimane che risalire la strada asfaltata fino all’accesso al Castello, da cui con veloce sentire che taglia i vari tornati si rientra al parcheggio dove abbiamo lasciato la macchina.

In conclusione si tratta di una bellissima ferrata, per nulla difficile, ma adatta a principianti adulti con una certa preparazione atletica e sconsigliata per bambini, poiché i gradoni di ferro sono spesso abbastanza distanti fra loro e quindi poco accessibili a persone di bassa statura. L’oretta e mezza necessaria per il giro forse non ripaga della lunga strada che si deve fare in macchina per raggiungerlo (specie per chi come me parte da Verona), ma il paesaggio che ci trova di fronte è a dir poco fantastico e quindi vale sicuramente la pena aggiungere la ferrata al diario dei ricordi!

Commenti

Post popolari in questo blog

Via del Porce al Trapezio di Tessari

Finito da poco il corso di Alpinismo del CAI di Verona , abbiamo cercato subito di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti e quindi, fra le tante proposte che ci hanno consigliato, nel pomeriggio siamo partiti alla volta del Monte Cimo, in particolare verso la parete di Tessari, meglio nota come il Trapezio . Caratterizzata da roccia solita ed eccezionalmente ricca di appigli, questa bella falesia ci è sembrata subito il terreno adatto per metterci alla prova, la scelta perfetta per iniziare a muovere i primi passi da capocordata. Parcheggiato a Tessari, salita la strada sterrata sulla sinistra e superati i campi coltivati, qui è iniziata subito la nostra disavventura, se così la possiamo definire, poiché abbiamo saltato l’ometto che indicava sulla destra il sentiero di accesso alla parte, salendo invece fino alla via d’uscita della nostra via. Archiviata questa parentesi di trekking sotto il cocente sole ci siamo avvicinati alla base della parte cercando la via “Cappucc

Via Cappuccio del Fungo al Trapezio di Tessari

Poiché la volta scorsa mi era rimasta ancora troppa voglia di salire il bel calcare di Tessari, sono riuscito a mettere insieme qualche amico e partire ancora una volta in direzione di Rivoli Veronese, verso quella parte di Monte Cimo nota come il Trapezio . L’avvicinamento questa volta non è stato un problema e nemmeno trovare l’attacco, due vie dopo quella del Porce, con un chiodo e poco sopra un cordino in clessidra: la via “Cappuccio del Fungo” (E. Cipriani & F. De Renso) era proprio lì ad aspettarci. Questo itinerario salito per la prima volta nel 1982, è stato il primo ad essere aperto sulla parete ed è uno dei più raccomandabili per la roccia, di eccezionale qualità e ricchezza di appigli, e per la conseguente bella arrampicata che offre. Filata la corda e sistemato tutto il materiale, compresi cordini e rinvii per le numero clessidre, siamo partiti in due cordate per la nostra ascesa. Anche questa volta, rispetto a quanto indicato nella relazione, in soli quattro

“Haiku” di Leonardo Vittorio Arena

L’Haiku è un genere poetico giapponese composto di diciassette sillabe che possono essere distribuite in tre gruppi, rispettivamente di cinque, sette e cinque sillabe. Questo genere è passato anche nelle letterature occidentali del secolo XX, dove, per la sua estrema sintesi metrica e concettuale, ha lasciato traccia nell’ermetismo… [Tratto da “Enciclopedia europea Garzanti”] Guizza la trota, sul fondale scorrono le nuvole. Titolo: Haiku Autore: Leonardo Vittorio Arena Casa Editrice: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli Anno: maggio 1995 ISBN: 978-88-17-125-307 Pagine: 108 Prezzo: 5,00 € circa Come riportato da Wikipedia.it , l’ haiku (俳句) è un componimento poetico nato in Giappone, composto da tre versi per complessive diciassette sillabe. Inizialmente indicato con il termine hokku (発句, “prima poesia”), deve il suo nome attuale allo scrittore Giapponese Masaoka Shiki , il quale definì haiku le poesie di tre versi alla fine del XIX secolo. Il genere haiku