Passa ai contenuti principali

Trekking al Rifugio Barana Gaetano al Telegrafo

Traccia Sentiero n. 658

Come ben descritto in “Itinerari del Monte Baldo Settentrionale”, a forza di celebrare le località turistiche legate a gruppi montuosi di fama internazionale, quali le Dolomiti, ci scordiamo dei tesori, piccoli ma preziosi, che stanno vicino a noi. Tanto è vero che può capitare che l’escursionista locale rimanga stupito dall’altrui sapere e dalla propria disattenzione. Il proverbio secondo il quale l’erba del vicino è sempre più verde, si può adattare anche al Monte Baldo. Il fine settimana scorso, quindi, vista la bella giornata ho colto al volo la proposta di un mio amico e siamo partiti alla volta del Baldo, che a ragion veduta è davvero proprio come a una donna di una bellezza composta, le cui doti si possono conoscere solo frequentandola.
Benché l’uscita costringa a camminare per circa 5 ore (soste escluse) lungo un dislivello massimo di 867 metri, visto che da Verona alle pendici del monte la strada non è tanta, confesso che ce la siamo presa un po’ comoda, e dopo la colazione di rito con caffè e brioches, alle 09:15 eravamo pronti, scarponi ai piedi e zaini in spalla per l’ascesa ai 2.147 metri al Rifugio Barana Gaetano al Telegrafo.

L’escursione ha inizio a quota 1.280 metri presso la località Pozze di Pralongo, raggiungibile in macchina salendo lungo la strada che da Prada porta a Naole, svoltando su una stradina a destra che reca l’indicazione “Rifugio Fiori del Baldo” visibile appena superato il cartello stradale di Prada, 5 km circa prima dell’omonimo abitato.
Parcheggiata la macchina là dove termina l’asfalto, lasciando in basso a sinistra la grande pozza di Malga Pralongo (indicata sulle mappe come “dosso dei cavai”), si prosegue a piedi lungo una vecchia strada militare che per il primo tratto ha il fondo cementato. Fatte poche centinaia di metri, proprio dove inizia lo sterrato, si trova sulla sinistra una sbarra che chiude ai veicoli l’accesso al sentiero diretto ai Baiti d’Ortigara. Seguendo a destra si prosegue sulla comoda carrareccia che, attraversando una bella faggeta, porta a transitare paralleli ai piedi delle creste di Naole fino a raggiungere dopo circa 7 km la stazione a monte dell’impianto di risalita di Prada-Costabella e il vicino Rifugio Fiori del Baldo a quota 1.850 metri, dopo circa 1 ora e 30 minuti.

Rapida sosta per bere, mangiare una mela e scattare l’immancabile foto di rito, siamo di nuovo in marcia e con un breve ma intenso strappo si sale al Rifugio Chierego (1.956 metri), alle cui spalle ha inizio un bel sentiero, a dire il vero un po’ esposto, che lungo il fianco orientale di Cima Costabella porta al Bocchetto del Coal Santo (posto alla testata della Val Trovai) a 1.993 metri in circa 30 minuti.
Da qui ha inizio il sentiero di cresta n. 658 che, mantenendo sempre direzione nord, porta ad attraversare il caratteristico Passo del Camino (2.150 metri dopo 20 minuti circa), posto tra la Valle Del Camino (laterale della valle di Coal Santo) e la Val Brutta. Una volta giunti al passo ci si immette sulla mulattiera militare e proseguendo poi lungo il versante orientale, immersi in un suggestivo ambiente d’alta montagna, passando ai piedi di pericolanti pinnacoli rocciosi (dove si trova anche la prima targa metallica della Via Ferrata delle Taccole), si giunge ad un bivio segnalato da segnavia. Ora si può decidere se prendere la variante a sinistra per escursionisti esperti, oppure proseguire sulla mulattiera: la prima opzione è più corta ma attrezzata con cordini d´acciaio, la seconda (per la quale noi abbiamo optato) è leggermente più lunga, ma più facilmente porta alla ripida, ma breve traccia che si stacca alla sinistra e risale al Rifugio Barana Gaetano al Telegrafo (2.147 metri in circa altri 30 minuti), adagiato ai piedi della soprastante omonima cima (detta anche Monte Maggiore, quotata 2.200 metri).

Riempite le pance che l’ottimo pranzo preparato dal cuoco del rifugio (immancabile la polenta taragna con formaggio fuso e fagioli), per il ritorno abbiamo ripercorso il tracciato fatto all’andata, variando solo in un breve tratto, quello che da bocca del Coal Santo porta al Rifugio Fiori del Baldo, rimanendo ora sulla mulattiera che corre lungo il versante occidentale della cima Costabella (passando quindi sotto il Rifugio Chierego) e in circa 2 ore e 30 minuti di cammino siamo ritornati al punto di partenza della nostra escursione.

Prima di lasciarvi voglio svelarvi una piccola curiosità: forse non tutti infatti sanno che il Rifugio Barana Gaetano sorge a breve distanza dalla cima del Monte Telegrafo, così detto perché dalla sua sommità gli informatori napoleonici mandavano a valle i segnali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Via del Porce al Trapezio di Tessari

Finito da poco il corso di Alpinismo del CAI di Verona , abbiamo cercato subito di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti e quindi, fra le tante proposte che ci hanno consigliato, nel pomeriggio siamo partiti alla volta del Monte Cimo, in particolare verso la parete di Tessari, meglio nota come il Trapezio . Caratterizzata da roccia solita ed eccezionalmente ricca di appigli, questa bella falesia ci è sembrata subito il terreno adatto per metterci alla prova, la scelta perfetta per iniziare a muovere i primi passi da capocordata. Parcheggiato a Tessari, salita la strada sterrata sulla sinistra e superati i campi coltivati, qui è iniziata subito la nostra disavventura, se così la possiamo definire, poiché abbiamo saltato l’ometto che indicava sulla destra il sentiero di accesso alla parte, salendo invece fino alla via d’uscita della nostra via. Archiviata questa parentesi di trekking sotto il cocente sole ci siamo avvicinati alla base della parte cercando la via “Cappucc

Via Cappuccio del Fungo al Trapezio di Tessari

Poiché la volta scorsa mi era rimasta ancora troppa voglia di salire il bel calcare di Tessari, sono riuscito a mettere insieme qualche amico e partire ancora una volta in direzione di Rivoli Veronese, verso quella parte di Monte Cimo nota come il Trapezio . L’avvicinamento questa volta non è stato un problema e nemmeno trovare l’attacco, due vie dopo quella del Porce, con un chiodo e poco sopra un cordino in clessidra: la via “Cappuccio del Fungo” (E. Cipriani & F. De Renso) era proprio lì ad aspettarci. Questo itinerario salito per la prima volta nel 1982, è stato il primo ad essere aperto sulla parete ed è uno dei più raccomandabili per la roccia, di eccezionale qualità e ricchezza di appigli, e per la conseguente bella arrampicata che offre. Filata la corda e sistemato tutto il materiale, compresi cordini e rinvii per le numero clessidre, siamo partiti in due cordate per la nostra ascesa. Anche questa volta, rispetto a quanto indicato nella relazione, in soli quattro

“Haiku” di Leonardo Vittorio Arena

L’Haiku è un genere poetico giapponese composto di diciassette sillabe che possono essere distribuite in tre gruppi, rispettivamente di cinque, sette e cinque sillabe. Questo genere è passato anche nelle letterature occidentali del secolo XX, dove, per la sua estrema sintesi metrica e concettuale, ha lasciato traccia nell’ermetismo… [Tratto da “Enciclopedia europea Garzanti”] Guizza la trota, sul fondale scorrono le nuvole. Titolo: Haiku Autore: Leonardo Vittorio Arena Casa Editrice: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli Anno: maggio 1995 ISBN: 978-88-17-125-307 Pagine: 108 Prezzo: 5,00 € circa Come riportato da Wikipedia.it , l’ haiku (俳句) è un componimento poetico nato in Giappone, composto da tre versi per complessive diciassette sillabe. Inizialmente indicato con il termine hokku (発句, “prima poesia”), deve il suo nome attuale allo scrittore Giapponese Masaoka Shiki , il quale definì haiku le poesie di tre versi alla fine del XIX secolo. Il genere haiku