Passa ai contenuti principali

Via Ferrata "Roda di Vaèl e Masarè"

Gruppo del Catinaccio

La stagione è oramai quasi al termine, ma prima di pulire e mettere via le attrezzature visto il bel tempo del fine settimana (e un po’ anche perché ci era rimasta la “fame di montagna” dall’ultima uscita) ci siamo alzati presto e siamo partiti alla volta dell’abitato di Carezza, e poi ai 1.758 metri del vicino Passo di Costalunga. Parcheggiata la macchina, per risparmiarci un po’ di fatica, abbiamo preso l’impianto di risalita che ci ha portato ai 2.125 metri del Rifugio Paolina, punto di appoggio per la nostra escursione alle cime del Catinaccio lungo la Ferrata Roda di Vaèl e Masarè. Il tempo di percorrenza totale dell’escursione è di circa 6-7 ore, ma molto dipende dalla gambe, dalla mole di persone che si trovano durante il percorso assai frequentato anche fuori stagione, nonché (ahimè) dagli alpinisti che eseguono le due ferrate in senso inverso.

L’aria un po’ frizzante di metà settembre e il cielo terso ci hanno regalato splendide foto del gruppo del Latemar: ma non c’era tempo da perdere! Quindi zaini in spalla siamo subito partiti in direzione del rifugio Fronza alle Coronelle, poiché sapevamo bene che giunti a metà del sentiero ci attendeva la faticosa salita ai 2.560 metri del passo del Vajolon. In circa un’oretta e mezza eravamo al passo da cui si scorge sulla destra l’attacco della prima parte della via ferrata che ci avrebbe portato sulla vetta della Roda di Vael (2.806 metri).

Vista la temperatura prossima allo zero, ci siamo affrettai ad indossare imbragature, caschi e guanti e siamo immediatamente ripartiti. Giusto il tempo per ammirare lo splendido panorama su alcune delle più importanti cime dolomitiche (Latemar, Gruppo del Sella, Marmolada, Pale di San Martino, solo per citarne alcune) che si apriva davanti ai nostri occhi, preludio di quanto avremmo potuto gustaste una volta saliti in vetta. Come spiega anche il sito del Rifugio Roda di Vaèl, in meno di un’ora seguendo il sentiero ben attrezzato abbiamo oltrepassata la croce che delimita la cima, non senza le foto di rito e un piccolo spuntino, e poi per tracce di sentiero siamo scesi fino al canalone ghiaioso che divide la Roda di Vaèl dalla cresta di congiunzione tra la Torre Finestra e il Croz di Santa Giuliana. Superata la breve ma esposta paretina (il tratto –forse– più impegnativo dell’intero percorso), si trova il bivio che da un lato (per chi non se la senti di proseguire oltre) scendere in un’oretta scarsa al rifugio Roda di Vaèl e dall’atro premette di proseguire per le Creste del Majarè, senza dubbio la parte più interessante di tutto la giornata.

Giunti alla base della Torre Finestra in una conca erbosa ha inizio la Ferrata Masarè che in circa 2 ore e mezza ci permette di compiere l’intero percorso, percorrendo in salita e discesa i vari torrioni che fanno da spartiacque naturale tra la provincia di Trento e quella di Bolzano. Cambiando ripetutamente di versante con numerosi saliscendi e parecchi tratti tecnicamente impegnativi, aiutati nei punti più esposti da corde fisse e pioli di ferro, si raggiungono dapprima i 2.585 metri della Punta del Masarè, per poi avventurarsi in una sequenza di stretti camini verticali assai esposti ma sempre ben attrezzati, sino all’uscita della ferrata. Infine da qui in circa mezzora giù fino al rifugio Roda di Vaèl.

Dopo un bel piatto di canederli e una birra fresca, e vista anche l’ora, siamo ripartiti alla volta del Rifugio Paolina. Ovviamente non poteva mancare una foto accanto al Monumento a Theodor Christomannos (1854 - 1911), alpinista e pioniere del turismo dolomitico, che fu l’ideatore della Strada delle Dolomiti (Dolomiten Strasse) da Nova Levante (Welschnofen) a Vigo di Fassa, costruita fra il 1894 ed il 1996, e a sviluppare turisticamente la zona di Carezza, dove vi aprì il primo grande albergo delle Dolomiti il Karersee, dove alloggiarono la Principessa Sissi, moglie dell’Imperatore Francesco Giuseppe, Winston Churcill e molti altri personaggi dalla nobiltà e dalla borghesia austro-tedesca. Per chi non lo sapesse, a lui si deve anche la costruzione del rifugio Roda di Vaèl.

Ridiscesi con la seggiovia, abbiamo preso l’auto e ci siamo diretti al piccolo Lago di Carezza (1.520 metri) sotto le pendici del massiccio del Latemar, che si specchia nelle sue acque cristalline.
Come riportato anche su Wikipedia.it, lo spettacolare aspetto del lago ha da sempre generato ammirazione e meraviglia. Intorno ad esso si raccolgono molte leggende altoatesine e numerosi scrittori e poeti ne hanno fatto il motivo di ispirazione dei loro dipinti e racconti. Le sue caratteristiche derivano dalla leggenda della bellissima Ondina, ninfa che ne abitava le acque. Lo stregone del Latemar se ne era innamorato e tentò più volte di rapirla. Un giorno, consigliato dalla Stria del Masarè, fece apparire sopra il Lago di Carezza un bellissimo arcobaleno allo scopo di attrarre la ninfa. Quando quest’ultima uscì dalle acque vide lo stregone e fuggì spaventata. Allora il mago, preso da gran furore, prese l’arcobaleno e lo gettò in mille pezzi nel lago. Da quel giorno nelle acque del Lago di Carezza si rispecchiano tutti i colori dell’iride.

Commenti

Post popolari in questo blog

Via del Porce al Trapezio di Tessari

Finito da poco il corso di Alpinismo del CAI di Verona , abbiamo cercato subito di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti e quindi, fra le tante proposte che ci hanno consigliato, nel pomeriggio siamo partiti alla volta del Monte Cimo, in particolare verso la parete di Tessari, meglio nota come il Trapezio . Caratterizzata da roccia solita ed eccezionalmente ricca di appigli, questa bella falesia ci è sembrata subito il terreno adatto per metterci alla prova, la scelta perfetta per iniziare a muovere i primi passi da capocordata. Parcheggiato a Tessari, salita la strada sterrata sulla sinistra e superati i campi coltivati, qui è iniziata subito la nostra disavventura, se così la possiamo definire, poiché abbiamo saltato l’ometto che indicava sulla destra il sentiero di accesso alla parte, salendo invece fino alla via d’uscita della nostra via. Archiviata questa parentesi di trekking sotto il cocente sole ci siamo avvicinati alla base della parte cercando la via “Cappucc

Via Cappuccio del Fungo al Trapezio di Tessari

Poiché la volta scorsa mi era rimasta ancora troppa voglia di salire il bel calcare di Tessari, sono riuscito a mettere insieme qualche amico e partire ancora una volta in direzione di Rivoli Veronese, verso quella parte di Monte Cimo nota come il Trapezio . L’avvicinamento questa volta non è stato un problema e nemmeno trovare l’attacco, due vie dopo quella del Porce, con un chiodo e poco sopra un cordino in clessidra: la via “Cappuccio del Fungo” (E. Cipriani & F. De Renso) era proprio lì ad aspettarci. Questo itinerario salito per la prima volta nel 1982, è stato il primo ad essere aperto sulla parete ed è uno dei più raccomandabili per la roccia, di eccezionale qualità e ricchezza di appigli, e per la conseguente bella arrampicata che offre. Filata la corda e sistemato tutto il materiale, compresi cordini e rinvii per le numero clessidre, siamo partiti in due cordate per la nostra ascesa. Anche questa volta, rispetto a quanto indicato nella relazione, in soli quattro

“Haiku” di Leonardo Vittorio Arena

L’Haiku è un genere poetico giapponese composto di diciassette sillabe che possono essere distribuite in tre gruppi, rispettivamente di cinque, sette e cinque sillabe. Questo genere è passato anche nelle letterature occidentali del secolo XX, dove, per la sua estrema sintesi metrica e concettuale, ha lasciato traccia nell’ermetismo… [Tratto da “Enciclopedia europea Garzanti”] Guizza la trota, sul fondale scorrono le nuvole. Titolo: Haiku Autore: Leonardo Vittorio Arena Casa Editrice: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli Anno: maggio 1995 ISBN: 978-88-17-125-307 Pagine: 108 Prezzo: 5,00 € circa Come riportato da Wikipedia.it , l’ haiku (俳句) è un componimento poetico nato in Giappone, composto da tre versi per complessive diciassette sillabe. Inizialmente indicato con il termine hokku (発句, “prima poesia”), deve il suo nome attuale allo scrittore Giapponese Masaoka Shiki , il quale definì haiku le poesie di tre versi alla fine del XIX secolo. Il genere haiku