Passa ai contenuti principali

Giappone 2014 #9: Uji & Kyōto

Orami simo agli sgoccioli di questa magnifica vacanza, ma non volendo rinunciare a nulla decidiamo di occupare la mattina con una gita a Uji (宇治市, Uji-shi), città che oramai è stata inglobata nella periferia meridionale di Kyōto e connotata per una forte connessione alla tradizione giapponese del tè. La città è infatti famosa per il suo tè verde, che viene coltivato nei suoi terreni collinari e utilizzato in molti ristoranti e bar della zona. Uji ospita anche due patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, il tempio Byōdō-in, famoso per la sua architettura e i bellissimi giardini, e il sistema di irrigazione delle risaie di Uji, che è stato utilizzato per secoli dai coltivatori di tè locali.


Il Byōdō-in (平等院) è l’esempio lampante dell’architettura buddista della Terra Pura (浄土宗, Jōdoshū o 浄土仏教, Jōdo Bukkyō) e indubbiamente uno dei templi più belli, eleganti e imponenti del Giappone tanto che sembra galleggiare sull’acqua del lago su cui si specchia, che ne duplica la simmetria.
Fu costruito nel 998 come villa di campagna per il potente politico Fujiwara no Michinaga (藤原 道長), uno dei più influenti membri di quella che era la famiglia che di fatto al momento reggeva le sorti del Giappone. Nel 1052 il figlio Yorimichi Fujiwara (藤原 頼通), per preservare la memoria del padre, fece di questa villa un tempio e ordinò la costruzione della sua opera più spettacolare, la Sala della Fenice (鳳凰堂, Hōō-dō). Originario della Cina, il simbolo della fenice è venerato dai buddisti in quanto protettore del Buddha e la forma della sala ricorda appunto quella di questo uccello, inoltre sul tetto si trovano due fenici di bronzo, l’una di fronte all’altra, in perfetta simmetria.
Gli edifici del Byōdō-in furono ripetutamente distrutti nel corso del tempo a causa di incendi e varie calamità, tuttavia la Sala della Fenice non fu mai colpita dalle disgrazie rendendola una delle poche strutture originali del periodo Heian che ancora oggi possono essere ammirate in Giappone. All’interno della sala, accessibile da due ponticelli in legno, si trova una statua in legno di cedro di Amida Buddha opera dello scultore Jōchō (定朝), ricoperta di foglia d’oro e circondata da 52 bodhisattva in preghiera.


Completata la visita alla struttura ci siamo presi del tempo per visitare gli splendidi giardini che riflettono l’ideale di una terra pura e che offrono un’oasi di serenità e bellezza naturale.
Prima di rientrare verso Kyōto ne ho poi approfittato per fermarmi presso uno dei tanti negozietti del luogo ad acquista del tè matcha (抹茶), una varietà di tè verde originaria della Cina dagli innumerevoli benefici per l’organismo, tradizionalmente associata alla cerimonia del tè.

La coltivazione del tè in Giappone ebbe inizio per opera di due monaci buddisti. Nel 1191, il monaco Eisai Myōan (明菴栄西) portò con sé al suo rientro dalla Cina dei semi di tè: una parte di questi semi li piantò sul Monte Sefuri (背振山), situato al confine tra la prefettura di Fukuoka (福岡県, Fukuoka-ken) e quella di Saga (佐賀県, Saga-ken), e i rimanenti li regalò al monaco Myoe (明恵), un monaco della scuola buddista Kegon (華厳宗, Kegon shū). Quest’ultimo, desideroso a sua volta di piantare i semi che aveva ottenuto in dono, individuò nella zona di Uji le condizioni climatiche ideali per la coltivazione della pianta. In oltre otto secoli di storia, gli agricoltori della zona hanno sviluppato raffinate tecniche di coltivazione e lavorazione del tè, ottenendo così quella che è considerata la varietà di matcha più pregiata del Giappone.


Rientrati a Kyōto, Giovanni ha delle commissioni da sbrigare, quindi mi lascia del tempo libero che dedico per visitare il Castello Nijō (二条城, Nijōjō), forse la rappresentazione più estrema del potere che lo shōgun o i signori della guerra esercitavano sull’imperatore durante il periodo Edo (1603-1867). Per la sua importanza storica, la sua maestosità, nonché per lo status di Patrimonio dell’Umanità UNESCO è uno dei castelli più famosi del Giappone.
Situato nel cuore di Kyōto, fu costruito nel 1603 durante il periodo Edo come residenza dello shōgun Tokugawa Ieyasu (徳川 家康) in modo che sovrastasse il vicino Palazzo imperiale, così da mostrare il potere che lo shōgun aveva su un imperatore sempre più debole. Solo successivamente fu ampliato dal nipote dello shōgun con l’aggiunta del castello a cinque piani (oggi non più presente). Infine a seguito della caduta dello shōgunato nel 1867, l’intera area fu utilizzata per qualche tempo come residenza imperiale e poi fu donata alla città di Kyōto ed aperta al pubblico.
Pago il biglietto ed inizio la mia visita. Superato il grande cancello Karamon or Karakado (唐門) si accede al Palzzzo Ninomaru (二の丸御殿, Ninomaru Goten), l’edificio principale della struttura, in cui lo shōgun soggiornava durante le sue visite a Kyōto. È composto da varie strutture collegate tra loro da diversi corridori e presenta soffitti e pareti scorrevoli, chiamati fusuma (襖), decorate. Ma la caratteristica principale di questa struttura sono i pavimenti: conosciuti con il nome di pavimenti dell’usignolo (鴬張り o 鶯張り uguisubari), sono stati realizzati appositamente in modo che ogni volta che vengono calpestati, i morsetti e i chiodi posti sotto la superficie sfreghino tra loro producendo un suono che ricorda il verso dell’usignolo, così da scoprire immediatamente eventuali intrusi.
Uscito all’esterno mi dirigo verso il Palazzo di Honmaru (本丸御殿, Honmaru Goten), composto da un castello a cinque piani (non più ricostruito dopo l’incendio dell’XVIII secolo) e da un secondo edificio, completamente circondati da un canale e da mura proprie. Gli edifici visitabili corrispondono ad una residenza imperiale spostata nel palazzo di Honmaru dopo la caduta dello shōgunato.
L’ultima area visitabile è quella dei giardini che circondano entrambi i palazzi seguendo i sentieri che li attraversano. Qui sono presenti una grande varietà di alberi di ciliegio che permettono di godere sempre di fiori da ammirare durante la primavera. Oltre ai ciliegi sono presenti anche molti alberi di acero, ginkgo, prugno e tante altre varietà che in autunno offrono un panorama spettacolare. Nella parte nord è, infine, presente il giardino Seiryū-en, costruito nel 1965 a metà tra un giardino giapponese ed un giardino occidentale, dove poter trovare anche due case del tè, delle quali ho modo solo di affacciarmi all’ingresso.


Fuori mi aspetta Giovanni, che avendo finito tutti i suoi giri è ben lieto di trascorre il resto del pomeriggio con me per le vie di Kyōto e accompagnarmi per un po’ di shopping. Ahimè la vacanza stava per finire e la lista degli acquisti era ancora lunga, per cui gambe in spalla ci siamo addentrati nei vicoli della città in cerca delle migliori offerte. Anche questo inforno è un modo molto bello per scoprire questa città e gustare delle sue bellezze.

Commenti

Post popolari in questo blog

Via del Porce al Trapezio di Tessari

Finito da poco il corso di Alpinismo del CAI di Verona , abbiamo cercato subito di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti e quindi, fra le tante proposte che ci hanno consigliato, nel pomeriggio siamo partiti alla volta del Monte Cimo, in particolare verso la parete di Tessari, meglio nota come il Trapezio . Caratterizzata da roccia solita ed eccezionalmente ricca di appigli, questa bella falesia ci è sembrata subito il terreno adatto per metterci alla prova, la scelta perfetta per iniziare a muovere i primi passi da capocordata. Parcheggiato a Tessari, salita la strada sterrata sulla sinistra e superati i campi coltivati, qui è iniziata subito la nostra disavventura, se così la possiamo definire, poiché abbiamo saltato l’ometto che indicava sulla destra il sentiero di accesso alla parte, salendo invece fino alla via d’uscita della nostra via. Archiviata questa parentesi di trekking sotto il cocente sole ci siamo avvicinati alla base della parte cercando la via “Cappucc

Via Cappuccio del Fungo al Trapezio di Tessari

Poiché la volta scorsa mi era rimasta ancora troppa voglia di salire il bel calcare di Tessari, sono riuscito a mettere insieme qualche amico e partire ancora una volta in direzione di Rivoli Veronese, verso quella parte di Monte Cimo nota come il Trapezio . L’avvicinamento questa volta non è stato un problema e nemmeno trovare l’attacco, due vie dopo quella del Porce, con un chiodo e poco sopra un cordino in clessidra: la via “Cappuccio del Fungo” (E. Cipriani & F. De Renso) era proprio lì ad aspettarci. Questo itinerario salito per la prima volta nel 1982, è stato il primo ad essere aperto sulla parete ed è uno dei più raccomandabili per la roccia, di eccezionale qualità e ricchezza di appigli, e per la conseguente bella arrampicata che offre. Filata la corda e sistemato tutto il materiale, compresi cordini e rinvii per le numero clessidre, siamo partiti in due cordate per la nostra ascesa. Anche questa volta, rispetto a quanto indicato nella relazione, in soli quattro

“Haiku” di Leonardo Vittorio Arena

L’Haiku è un genere poetico giapponese composto di diciassette sillabe che possono essere distribuite in tre gruppi, rispettivamente di cinque, sette e cinque sillabe. Questo genere è passato anche nelle letterature occidentali del secolo XX, dove, per la sua estrema sintesi metrica e concettuale, ha lasciato traccia nell’ermetismo… [Tratto da “Enciclopedia europea Garzanti”] Guizza la trota, sul fondale scorrono le nuvole. Titolo: Haiku Autore: Leonardo Vittorio Arena Casa Editrice: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli Anno: maggio 1995 ISBN: 978-88-17-125-307 Pagine: 108 Prezzo: 5,00 € circa Come riportato da Wikipedia.it , l’ haiku (俳句) è un componimento poetico nato in Giappone, composto da tre versi per complessive diciassette sillabe. Inizialmente indicato con il termine hokku (発句, “prima poesia”), deve il suo nome attuale allo scrittore Giapponese Masaoka Shiki , il quale definì haiku le poesie di tre versi alla fine del XIX secolo. Il genere haiku