Passa ai contenuti principali

L’estinzione dell’alpinista medio

Montagne 360 Aprile 2014

“Non lo avete notato anche voi? Sono quasi scomparsi gli alpinisti medi. Non so spiegare il fenomeno. Però è un fatto che in Italia negli ultimi anni c’è stata una forte divaricazione tra chi vede la salita come uno sforzo sportivo intenso, spesso estremo, e invece villeggianti di fondo valle ben contenti di fare la loro camminata di poche ore prima di sedersi a tavola per il pranzo.”

Inizia così l’articolo di Lorenzo Cremonesi apparso sul numero di aprile di Montagne360, la rivista mensile del Club Alpino Italiano, che mi ha fatto parecchio riflettere sulla domanda (che campeggia anche sulla copertina): “Siamo alpinisti o turisti?” Qualche volte sarà capitato anche a voi come a me di partire per una camminata e tornando a casa la sera, sentire un po’ di amaro in bocca, forse perché in realtà la meta non è stata altro che il rifugio… E questo articolo, con molta semplicità, porta l’attenzione su una questione che è davvero sotto gli occhio di tutti, ma che per pigrizia ritengo a volte facciamo finta di non vedere. Vi lascio quindi al resto del pezzo, dopo il salto, sicuro che una volta concluso anche in voi la domanda si farà meno nebulosa e avrete modo di riflettere e farne spunto per qualche chiacchierata (almeno, si spera) al rifugio con gli amici.
“Non so bene come dire. È come se un’intera categoria di frequentatori delle nostre Alpi, che sino almeno ai primi anni Ottanta costituiva una buona parte, se non la maggioranza, del popolo articolato e colorato che includiamo nella definizione generica di “alpinista”, si fosse quasi estinta. Parlo, tanto per capirci, di coloro che sono capaci di percorrere in modo autosufficiente in ghiacciai più importanti per le “normali”, salire di primi le vie di terzo, magari con il passaggio di quarto. Insomma, gente che se la cava con le cartine per pianificare un percorso, ha i rudimenti del pronto soccorso, sa fare i nodi di base dell’assicurazione, conosce il “mezzo barcaiolo”, si destreggia con la “doppia”, maneggia la corda senza troppi problemi e non disdegna la notte nel bivacco a botte. Gente che può andare senza guida in cima al Mote Bianco o al Rosa con i figli adolescenti, oppure salire la normale al Campanil Basso, percorrere da legati la Cresta Segantini alla Grignetta pensando che quasi quasi potrebbe farla in libera senza troppi patemi. Persone che si allenano con lo zaino pensate in primavera con l’obiettivo di raggiungere il Cervino dalla normale italiana e scendere dalla Svizzera.

Ecco, questo tipo di alpinisti mi sembra sia molto diminuito. È un fatto che mi è saltato evidente agli occhi l’estate scorsa dopo aver fatto una serie di servizi per il settimanale «Sette» del «Corriere della Sera» sulle salite molto classiche e tutto sommato semplici da proporre a nostri lettori. Sui percorsi attorno al Monviso, sulla cima del Gran Paradiso, dell’Adamello, persino su alcune ferrate delle Dolomiti, ho incontrato tanti stranieri, specie francesi, tedeschi e qualche inglese. Meno italiani. Sui media e sulla rete ci si esaltava per il nuovo record di salita sul Cervino, ma i sentieri per le valli laterali erano semivuoti. Ho visto super atleti nostrani partire per le vie più difficili con tutine, bastoncini in carbonio e attrezzature all’avanguardia. Skyrunners con al polso orologi “fa-tutto, con tanto di cardiofrequenzimetro, altimetro, gps e contapassi in grado di fornire i dati aggiornati all’ultimo secondo delle loro prestazioni. Ho anche viso il loro opposto: plotoni di villeggianti che guardano al rifugio più come una meta, che non una base di partenza per le salite del giorno dopo. Parecchi scelgono quelli distanti al massimo due o tre ore dall’auto, ci arrivano per il pranzo di mezzogiorno e se ne tornano a casa prima di sera.
Devo dire che il fenomeno è più accentuato sulle Alpi Occidentali, che non in Dolomiti. Però questo aspetto del rifugio diventato obbiettivo ultimo della gita, che a sua volta è il pretesto legittimante la mangiata, mi è sembrato molto diffuso. Intendiamo, niente di nuovo. Ma la novità sta nel fatto, lo ribadisco, che questo va a spese della categoria degli alpinisti “di mezzo”.

Possibile che il Carè Alto la notte dello scorso febbraio non avesse una prenotazione?
Qualche decennio fa lo avremmo evitato per il troppo affollamento.
È un ben, un male?

Non so, ma questo è ciò che ho rilevato. Denuncia forse una carenza, un’incapacità della vecchia filosofia del Club alpino italiano, che intendeva le attività delle sezioni, le gite e soprattutto i proprio corsi con l’obbiettivo appunto di formare alpinisti medi autosufficienti d’inverno come d’estate. Non eroi dell’estremo, non atleti da prestazioni strabilianti, ma anche non villeggianti focalizzati sul menù del rifugista, il quale a sua volta inevitabilmente è sollecitato a inventarsi ricette sempre più raffinate per poter sopravvivere.”

Commenti

Post popolari in questo blog

Via del Porce al Trapezio di Tessari

Finito da poco il corso di Alpinismo del CAI di Verona , abbiamo cercato subito di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti e quindi, fra le tante proposte che ci hanno consigliato, nel pomeriggio siamo partiti alla volta del Monte Cimo, in particolare verso la parete di Tessari, meglio nota come il Trapezio . Caratterizzata da roccia solita ed eccezionalmente ricca di appigli, questa bella falesia ci è sembrata subito il terreno adatto per metterci alla prova, la scelta perfetta per iniziare a muovere i primi passi da capocordata. Parcheggiato a Tessari, salita la strada sterrata sulla sinistra e superati i campi coltivati, qui è iniziata subito la nostra disavventura, se così la possiamo definire, poiché abbiamo saltato l’ometto che indicava sulla destra il sentiero di accesso alla parte, salendo invece fino alla via d’uscita della nostra via. Archiviata questa parentesi di trekking sotto il cocente sole ci siamo avvicinati alla base della parte cercando la via “Cappucc

Via Cappuccio del Fungo al Trapezio di Tessari

Poiché la volta scorsa mi era rimasta ancora troppa voglia di salire il bel calcare di Tessari, sono riuscito a mettere insieme qualche amico e partire ancora una volta in direzione di Rivoli Veronese, verso quella parte di Monte Cimo nota come il Trapezio . L’avvicinamento questa volta non è stato un problema e nemmeno trovare l’attacco, due vie dopo quella del Porce, con un chiodo e poco sopra un cordino in clessidra: la via “Cappuccio del Fungo” (E. Cipriani & F. De Renso) era proprio lì ad aspettarci. Questo itinerario salito per la prima volta nel 1982, è stato il primo ad essere aperto sulla parete ed è uno dei più raccomandabili per la roccia, di eccezionale qualità e ricchezza di appigli, e per la conseguente bella arrampicata che offre. Filata la corda e sistemato tutto il materiale, compresi cordini e rinvii per le numero clessidre, siamo partiti in due cordate per la nostra ascesa. Anche questa volta, rispetto a quanto indicato nella relazione, in soli quattro

“Haiku” di Leonardo Vittorio Arena

L’Haiku è un genere poetico giapponese composto di diciassette sillabe che possono essere distribuite in tre gruppi, rispettivamente di cinque, sette e cinque sillabe. Questo genere è passato anche nelle letterature occidentali del secolo XX, dove, per la sua estrema sintesi metrica e concettuale, ha lasciato traccia nell’ermetismo… [Tratto da “Enciclopedia europea Garzanti”] Guizza la trota, sul fondale scorrono le nuvole. Titolo: Haiku Autore: Leonardo Vittorio Arena Casa Editrice: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli Anno: maggio 1995 ISBN: 978-88-17-125-307 Pagine: 108 Prezzo: 5,00 € circa Come riportato da Wikipedia.it , l’ haiku (俳句) è un componimento poetico nato in Giappone, composto da tre versi per complessive diciassette sillabe. Inizialmente indicato con il termine hokku (発句, “prima poesia”), deve il suo nome attuale allo scrittore Giapponese Masaoka Shiki , il quale definì haiku le poesie di tre versi alla fine del XIX secolo. Il genere haiku