Passa ai contenuti principali

Gelato al tè verde: facciamolo a casa!

Foto: GelatoInCasa.org

Finalmente ci siamo: il caldo dell’estate che presto sarà fra noi inizia a farsi sentire e, almeno per me, è davvero difficile rinunciare ad un buon gelato, magari per merenda o dopo cena, quando si ha voglia di mangiare qualcosa di sfizioso seduti in balcone e gustarsi la brezza della sera. Ma visto che le cosa fatte da sé sono sempre più buone, riuscendo anche a risparmiare qualcosina, vi propongo di seguito la mia ricetta del gelato al tè verde (giapponese).

Come sempre, però, prima di tutto un po’ di cultura. Come spiegato in Wikipedia.it, il matcha o maccha (抹茶, rubbed tea, pronunciato [mat.tɕa]) è il tè verde giapponese, finemente lavorato, usato principalmente nella tradizionale cerimonia del tè. Le foglie vengono cotte al vapore, asciugate e ridotte in polvere finissima; ce ne sono due tipi, il koicha (spesso) che proviene da piante di età superiore a 30 anni, e il usucha (sottile) che proviene da piante di età inferiore ai 30 anni.

I benefici per la salute del matcha, le cui proprietà antiossidanti sono decisamente superiori anche a quelle di mirtilli, bacche di goji o cioccolato fondente, sono conosciute in Asia sin dagli inizi del dodicesimo secolo: in Cina e Giappone il suo uso venne diffuso dai sacerdoti buddhisti zen, che ne conoscevano le proprietà mediche e terapeutiche. Arrivato in Giappone nel tardo 12° secolo, il tè verde venne apprezzato dagli aristocratici giapponesi, che svilupparono il culto della Cha-no-yu (茶の湯, “acqua calda per il tè”), la bellissima cerimonia del tè. Conosciuto anche come “spuma di giada”, si dice che il tè venisse tradizionalmente valutato al grammo, come l'oro, per via del grande tempo richiesto dal lungo processo di selezione delle foglie migliori e da quello di lavorazione.

Oggi il matcha viene utilizzato anche come ingrediente raffinato e poliedrico per cibi e bevande, apprezzato e conosciuto da chef, maestri pasticceri, gelatieri e barman e si miscela ottimamente con farina, zucchero, latte e cacao, conferendo fragranza, colore e gusto.

E ora a noi, ma prima di iniziare è bene ricordare che fondamentalmente esistono due modi per preparare il gelato fatto in casa: con la gelatiera o senza. La differenza sostanziale tra i due metodi consiste sicuramente nella fatica e nel tempo di preparazione. Senza la gelatiera, infatti, è obbligatorio ricorrere all’uso del freezer e della forza bruta per mescolare il tutto fino ad ottenere una consistenza omogenea. Ovviamente tempi più brevi e meno fatica si hanno invece quando si utilizza una gelatiera in grado di raffreddare e mescolare il gelato in modo autonomo. Detto questo è ora di mettersi all’opera!

Ingredienti:
200 ml di latte
250 ml di panna
50 gr di zucchero
Un cucchiaio di tè verde matcha
Foglie di menta (facoltativo)

Procedimento:
Portate a bollore il latte e sciogliete al suo interno il tè verde. Siccome il matcha tende a far grumi, aiutatevi con un cucchiaio o meglio ancora con una frusta. Se lo desiderate, aggiungete qualche foglia di menta, lasciandole in infusione per 10-15 minuti, ricordandovi però di raccoglierle prima di procede oltre.
Aggiungete quindi lo zucchero e la panna amalgamando il tutto, mantenendo sempre la fiamma al minimo.
A questo punto lasciate freddare il composto per il gelato, riponetelo in frigo per qualche ora.
Versate infine il composto nella gelatiera e dopo 30 minuti circa (qui dipende molto dalla vostra macchina) otterrete il vostro gelato al tè verde tanto desiderato. In alternativa riponete in freezer il vostro proto-gelato ricordandovi di mescolare la miscela ogni 15-20 minuti fintantoché non avrà raggiunto una consistenza omogenea.
Conservate in freezer fino al momento di servirlo, tirando fuori il contenitore solo qualche minuto prima di portarlo a tavola.

Altro da aggiungere?!? Ah, sì… いただきます (ittadakimasu)!

Commenti

Post popolari in questo blog

Via del Porce al Trapezio di Tessari

Finito da poco il corso di Alpinismo del CAI di Verona , abbiamo cercato subito di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti e quindi, fra le tante proposte che ci hanno consigliato, nel pomeriggio siamo partiti alla volta del Monte Cimo, in particolare verso la parete di Tessari, meglio nota come il Trapezio . Caratterizzata da roccia solita ed eccezionalmente ricca di appigli, questa bella falesia ci è sembrata subito il terreno adatto per metterci alla prova, la scelta perfetta per iniziare a muovere i primi passi da capocordata. Parcheggiato a Tessari, salita la strada sterrata sulla sinistra e superati i campi coltivati, qui è iniziata subito la nostra disavventura, se così la possiamo definire, poiché abbiamo saltato l’ometto che indicava sulla destra il sentiero di accesso alla parte, salendo invece fino alla via d’uscita della nostra via. Archiviata questa parentesi di trekking sotto il cocente sole ci siamo avvicinati alla base della parte cercando la via “Cappucc

Via Cappuccio del Fungo al Trapezio di Tessari

Poiché la volta scorsa mi era rimasta ancora troppa voglia di salire il bel calcare di Tessari, sono riuscito a mettere insieme qualche amico e partire ancora una volta in direzione di Rivoli Veronese, verso quella parte di Monte Cimo nota come il Trapezio . L’avvicinamento questa volta non è stato un problema e nemmeno trovare l’attacco, due vie dopo quella del Porce, con un chiodo e poco sopra un cordino in clessidra: la via “Cappuccio del Fungo” (E. Cipriani & F. De Renso) era proprio lì ad aspettarci. Questo itinerario salito per la prima volta nel 1982, è stato il primo ad essere aperto sulla parete ed è uno dei più raccomandabili per la roccia, di eccezionale qualità e ricchezza di appigli, e per la conseguente bella arrampicata che offre. Filata la corda e sistemato tutto il materiale, compresi cordini e rinvii per le numero clessidre, siamo partiti in due cordate per la nostra ascesa. Anche questa volta, rispetto a quanto indicato nella relazione, in soli quattro

“Haiku” di Leonardo Vittorio Arena

L’Haiku è un genere poetico giapponese composto di diciassette sillabe che possono essere distribuite in tre gruppi, rispettivamente di cinque, sette e cinque sillabe. Questo genere è passato anche nelle letterature occidentali del secolo XX, dove, per la sua estrema sintesi metrica e concettuale, ha lasciato traccia nell’ermetismo… [Tratto da “Enciclopedia europea Garzanti”] Guizza la trota, sul fondale scorrono le nuvole. Titolo: Haiku Autore: Leonardo Vittorio Arena Casa Editrice: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli Anno: maggio 1995 ISBN: 978-88-17-125-307 Pagine: 108 Prezzo: 5,00 € circa Come riportato da Wikipedia.it , l’ haiku (俳句) è un componimento poetico nato in Giappone, composto da tre versi per complessive diciassette sillabe. Inizialmente indicato con il termine hokku (発句, “prima poesia”), deve il suo nome attuale allo scrittore Giapponese Masaoka Shiki , il quale definì haiku le poesie di tre versi alla fine del XIX secolo. Il genere haiku