Passa ai contenuti principali

A Milano per vedere l’ukiyo-e di Hokusai, Hiroshige e Utamaro (e i «Tokyoites» di Eolo Perfido)

La grande onda presso la costa di Kanagawa
Katsushika Hokusai – La grande onda presso la costa di Kanagawa
dalla serie Trentasei vedute del monte Fuji (1830-1832 circa)
Silografia policroma, 25,9 x 38,5 cm  Honolulu Museum of Art

Me l’ero promesso già in occasione della presentazione dei 150 anni delle relazioni tra Giappone e Italia e così lo scorso mercoledì 2 Novembre ho portato tutta la famiglia in gita a Milano per vedere la magnifica mostra dedicata a “Hokusai, Hiroshige e Utamaro”.

Più che un’esposizione, un viaggio nel mondo artistico e umano dei tre principali maestri giapponesi, Katsushika Hokusai (1760-1849), Utagawa Hiroshige (1797-1858) e Kitagawa Utamaro (1753-1806), considerati tra i maggiori esponenti dell’ukiyo-e, (浮世絵, “mondo fluttuante”), che ancora oggi come nei secoli precedenti influenzano scuole e artisti del Giappone e dell’Europa, contrapponendo all’etica del samurai il piacere di ogni singolo momento e il divertimento in ogni sua forma.

Il percorso di articola in cinque sezioni, attraverso le 200 xilografie dei tre maestri, e mette in evidenza come fossero ricorrenti gli stessi soggetti e come gli editori fossero obbligati a inventare espedienti quali formati e inquadrature diverse, ma anche come ognuno di questi artisti si sia distinto con una serie tematica specifica fino a renderla un best seller obbligando gli altri a cimentarsi sullo stesso soggetto alla moda per ricavarsi il proprio spazio sul mercato. Nello specifico la visita prevede:

Fuji Rosso (Giornata limpida col vento del sud)
Katsushika Hokusai – Fuji Rosso (Giornata limpida col vento del sud)
dalla serie Trentasei vedute del monte Fuji (1830-1832 circa)
Silografia policroma, 25,5 x 36,8 cm  Honolulu Museum of Art

1. Paesaggi e luoghi celebri: Hokusai e Hiroshige
Questa è la sezione più corposa della mostra. Inizialmente si possono ammirare rappresentazioni di cascate e ponti, i cosiddetti “luoghi celebri” molto citati nella letteratura giapponese e tra le prime serie che si incontrano c'è quella delle “Trentasei vedute del Monte Fuji” (富嶽三十六景 Fugaku Sanjūrokkei) di Hokusai (1830-32 circa), dove campeggia la famosissima “Grande onda di Kanagawa”, che riproduce in primo piano la forma del monte sacro che si staglia piccolo sullo sfondo del paesaggio. La stessa serie verrà ripresa a distanza di quasi vent’anni anche da Hiroshige (1852-58) con vedute simili, che citano il maestro Hokusai, compresa anche la “Grande onda” in una inquadratura analoga ma meno suggestiva.
Proseguendo lungo il percorso, una dettagliata mappa mostra l’arteria principale del vecchio Giappone, ovvero la strada che collegava la capitale dell’allora Shogun di Edo (l’attuale Tokyo) con Kyoto, introducendo lo spettatore alla serie più famosa di Hiroshige, le “Cinquantatré stazioni del Tōkaidō”. Edita inizialmente nel 1833-34 riscontrò un enorme successo, non solo in Giappone, anche nei paesi occidentali, e venne poi riproposta dallo stesso autore con editori diversi e in svariati formati. Il medesimo soggetto era stato trattato anche da Hokusai in una serie di surimono (摺物, biglietti augurali) e silografie tra il 1804 e il 1811.

Abe no Nakamaro
Katsushika Hokusai – Abe no Nakamaro
dalla serie Specchio dei poeti giapponesi e cinesi (1833-1834)
Silografia policroma, 52,1 x 22,6 cm  Honolulu Museum of Art

2. Tradizione letteraria e vedute celebri: Hokusai
Nella seconda sezione sono esposte le xilografie policrome appartenenti a due famose serie “Specchio dei poeti giapponesi e cinesi” e “Cento poesie per cento poeti in racconti illustrati della balia” di Hokusai, con riferimenti ai classici della poesia e della letteratura cinese e giapponese.

Cardellino e ciliegio piangente
Katsushika Hokusai – Cardellino e ciliegio piangente
dalla serie “Piccoli fiori” (1832 circa)
Silografia policroma, 25,1 x 18,2 cm – Honolulu Museum of Art

3. Rivali di “natura”: Hokusai e Hiroshige
La terza sezione è dedicata a “fiori e uccelli” (花鳥画, kachōga), i filone più classico della pittura giapponese, con le produzioni che raffigurano immagini naturali.

La ragazza precoce (Ochappii)
Kitagawa Utamaro – La ragazza precoce (Ochappii)
dalla serie Varietà di fiori secondo il loro linguaggio (1802)
Silografia policroma, 39,4 x 26 cm – Honolulu Museum of Art

4. Utamaro: bellezza e sensualità
La quarta sezione è completamente dedicata a raccontare il tema della bellezza femminile di Utamaro attraverso i bijin-ga (美人画), ovvero i “ritratti di belle donne”. Qui si possono ammirare alcune opere della serie dal titolo “Dieci classi di fisionomie femminili”, a cui appartengono stampe che raffigurano solitamente donne a mezzo busto, con una colorazione degli abiti molto tenue, su fondo neutro, arricchita spesso da polveri di mica rosate, che conferisce brillantezza senza perdere in delicatezza.

Educazione dei principianti tramite lo spirito delle cose
Katsushika Hokusai
Educazione dei principianti tramite lo spirito delle cose.
Schizzi sparsi di Hokusai (Denshin kaishu. Hokusai manga)
Honolulu Museum of Art

5. I Manga: Hokusai insegna
La quinta e ultima sezione è infine dedicata ai quindici volumi di Manga realizzati da Hokusai. Peccato solo che questa parte sia molto ridimensionata, quasi marginale rispetto alla altre perché, a mio avviso, merita davvero.

Non mi dilungo oltre, ma vi assicuro che la mostra ripaga ben oltre ogni aspettativa il prezzo del biglietto pagato. Gradita sorpresa è stata anche scoprire che nei 12 € è compresa anche l’audioguida, uno strumento davvero utile per accompagnare il visitatore lungo il percorso. Purtroppo gli approfondimenti sono una minima parte delle opere esposte e quindi il mio consiglio è di arrivare un po’ preparati per gustarsi al meglio la mostra. Lascio di seguito qualche altra xilografie con relative informazioni sperando di farvi venire l’acquolina in bocca e convincervi ad andare a Milano entro il 29 gennaio 2017, data di chiusura della mostra.

La cascata di Yoshino nella provincia di Yamato dove Yoshitsune lavò il suo cavallo
Katsushika Hokusai – La cascata di Yoshino nella provincia di Yamato dove Yoshitsune lavò il suo cavallo
dalla serie Viaggio tra le cascate giapponesi (1832-1833 circa)
Silografia policroma, 37,9 x 25,9 cm – Honolulu Museum of Art

Il santuario Honganji di Asakusa a Edo
Katsushika Hokusai – Il santuario Honganji di Asakusa a Edo
dalla serie Trentasei vedute del monte Fuji (1830-1832 circa)
Silografia policroma, 24,7 x 36,5 cm – Honolulu Museum of Art

28 Fukuroi. I celebri aquiloni della provincia di Tôtômi
Utagawa Hiroshige – 28 Fukuroi. I celebri aquiloni della provincia di Tôtômi
dalla serie Cinquantatré stazioni di posta del Tôkaidô (1848-1849 circa)
Silografia policroma, 24,6 x 37,2 cm – Honolulu Museum of Arta

Aronia e Ciuffolotto (1832 circa)
Utagawa Hiroshige – Aronia e Ciuffolotto (1832 circa)
Silografia policroma, 36,3 x 17 cm – Honolulu Museum of Art

Makiginu
Kitagawa Utamaro – Makiginu
dalla serie Illustrazione di cortigiane e otto vedute di locande (1790 circa)
Silografia policroma, 31,8 x 22,6 cm – Honolulu Museum of Art

«Tokyoites» di Eolo Perfido
“La mia prima volta a Tokyo, da ragazzo, fu un viaggio senza macchina fotografica. Me ne innamorai. In bilico tra passato e futuro, tradizione e innovazione, Tokyo, da quella prima volta è sempre stata al centro delle mie curiosità intellettuali. Credo che la mia attrazione per il Giappone sottenda in parte alle classiche leggi degli opposti che si attraggono, ed in parte alle meravigliose contaminazioni mediatiche che hanno caratterizzato la mia vita, ed in seguito la mia professione, a partire dagli anni 80 in poi.” (Eolo Perfido)
Il programma della giornata a Milano non prevedeva la sola mostra di xilografie, ma avevo già in mente di recarmi allo Leica Store di via Mengoni 4 per ammirare gli scatti dei Tokyoites – come gli stranieri chiamano gli abitanti di Tokyo – di Eolo Perfido.
Street photographer e dal 2014 Leica Ambassador, lavora come fotografo da più di 15 anni. Ha uno studio fotografico a Roma dove si occupiamo di fotografia pubblicitaria, ritratto, fine art, progetti editoriali e formazione. È rappresentato internazionalmente dall’Agenzia fotografica di Milano Sudest57.

Eolo Perfido

A Tokyo convivono persone, stili di vita, quartieri così diversi e in contrasto tra loro che diventa subito chiaro che non si tratta di una sola città, ma di tante piccole città diverse, in continuo movimento, in continua mutazione. L’occhio del gaijin (外人 parola giapponese che significa “persona esterna al Giappone”) aiuta però a riconoscere dei tratti talmente comuni a gran parte dei Tokyoites che il loro manifestarsi nei luoghi pubblici sono diventati lo spunto intorno al quale il fotografo ha costruito il suo lavoro di fotografia di strada. I Tokyoites sono capaci di isolarsi contro una parete per rispondere ad un messaggio o consultare una mappa, riescono a definire una convezione quasi materica di spazio personale. Il contrasto tra un’altissima densità di popolazione e l’isolamento di ogni singolo individuo è palpabile. In una città come Tokyo quello che potrebbe sembrare un limite, diventa spesso una virtù, necessaria alla civile sopravvivenza. Non solo imposizione culturale ma adattamento che permette la convivenza armonica di oltre 16 milioni di persone. Senza sosta i cittadini si spostano per le strade e le stazioni, ordinati e silenziosi, sincronizzati come in una danza, evitando di scontrarsi e di darsi disturbo nel contatto.
“Eppure nei miei ripetuti viaggi a Tokyo mi sono accorto di aver osservato una solitudine diversa, mai urlata, ma nascosta con pudore e che sembra assumere la connotazione di un delicato sentimento. Ogni mia fotografia di strada nasce con l’ambizione di vivere di vita propria. Le storie o le astrazioni suggerite da quello che rimane intrappolato nell’inquadratura non aspirano ad influenzare il fotogramma successivo. Ma quando ho riguardato le fotografie realizzate in questi anni non mi sono più sembrate tante piccole storie ma un racconto che non avevo cercato e che ora si manifestava accompagnato da moltissimi ricordi. Di giorni passati con la mia fotocamera al collo tra migliaia di persone che, come in uno dei grandi attraversamenti pedonali di Tokyo, si sfioravano immerse nella solitudine dei loro confini personali.” (Eolo Perfido)
Ahimè l’esposizione era visibile fino al 5 novembre scorso quindi, per chi se la fosse persa, il portfolio di street photography di Eolo è online su http://www.walkingphotographer.net.

«Tokyoites» di Eolo Perfido

Commenti

Post popolari in questo blog

Via del Porce al Trapezio di Tessari

Finito da poco il corso di Alpinismo del CAI di Verona , abbiamo cercato subito di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti e quindi, fra le tante proposte che ci hanno consigliato, nel pomeriggio siamo partiti alla volta del Monte Cimo, in particolare verso la parete di Tessari, meglio nota come il Trapezio . Caratterizzata da roccia solita ed eccezionalmente ricca di appigli, questa bella falesia ci è sembrata subito il terreno adatto per metterci alla prova, la scelta perfetta per iniziare a muovere i primi passi da capocordata. Parcheggiato a Tessari, salita la strada sterrata sulla sinistra e superati i campi coltivati, qui è iniziata subito la nostra disavventura, se così la possiamo definire, poiché abbiamo saltato l’ometto che indicava sulla destra il sentiero di accesso alla parte, salendo invece fino alla via d’uscita della nostra via. Archiviata questa parentesi di trekking sotto il cocente sole ci siamo avvicinati alla base della parte cercando la via “Cappucc

Via Cappuccio del Fungo al Trapezio di Tessari

Poiché la volta scorsa mi era rimasta ancora troppa voglia di salire il bel calcare di Tessari, sono riuscito a mettere insieme qualche amico e partire ancora una volta in direzione di Rivoli Veronese, verso quella parte di Monte Cimo nota come il Trapezio . L’avvicinamento questa volta non è stato un problema e nemmeno trovare l’attacco, due vie dopo quella del Porce, con un chiodo e poco sopra un cordino in clessidra: la via “Cappuccio del Fungo” (E. Cipriani & F. De Renso) era proprio lì ad aspettarci. Questo itinerario salito per la prima volta nel 1982, è stato il primo ad essere aperto sulla parete ed è uno dei più raccomandabili per la roccia, di eccezionale qualità e ricchezza di appigli, e per la conseguente bella arrampicata che offre. Filata la corda e sistemato tutto il materiale, compresi cordini e rinvii per le numero clessidre, siamo partiti in due cordate per la nostra ascesa. Anche questa volta, rispetto a quanto indicato nella relazione, in soli quattro

“Haiku” di Leonardo Vittorio Arena

L’Haiku è un genere poetico giapponese composto di diciassette sillabe che possono essere distribuite in tre gruppi, rispettivamente di cinque, sette e cinque sillabe. Questo genere è passato anche nelle letterature occidentali del secolo XX, dove, per la sua estrema sintesi metrica e concettuale, ha lasciato traccia nell’ermetismo… [Tratto da “Enciclopedia europea Garzanti”] Guizza la trota, sul fondale scorrono le nuvole. Titolo: Haiku Autore: Leonardo Vittorio Arena Casa Editrice: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli Anno: maggio 1995 ISBN: 978-88-17-125-307 Pagine: 108 Prezzo: 5,00 € circa Come riportato da Wikipedia.it , l’ haiku (俳句) è un componimento poetico nato in Giappone, composto da tre versi per complessive diciassette sillabe. Inizialmente indicato con il termine hokku (発句, “prima poesia”), deve il suo nome attuale allo scrittore Giapponese Masaoka Shiki , il quale definì haiku le poesie di tre versi alla fine del XIX secolo. Il genere haiku