Passa ai contenuti principali

Addio a Izumi Matsumoto, autore del manga “Orange Road”

È morto a soli 61 anni uno dei più importanti mangaka degli ultimi 30 anni Izumi Matsumoto (まつもと ), pseudonimo di Kazuya Terashima (寺嶋 一弥), noto per essere l’autore della serie manga “Orange Road” (きまぐれオレンジロード Kimagure Orenji Rōdo), alla quale era ispirato l’anime conosciuto in Italia col titolo “È quasi magia Johnny”, un altro pezzo davvero importante della mia infanzia e non solo.

Fonte: Wired.it

La scomparsa di Matsumoto risale/ al 6 ottobre ma la notizia è stata diffusa un comunicato dallo Wave Studio soltanto nelle ultime ore, dopo che la famiglia ha voluto comprensibilmente osservare qualche giorno di lutto. Lo scorso novembre Matsumoto aveva annunciato sul suo blog su Comic-On di essere affetto dalla stenosi spinale, un anomalo restringimento del canale spinale che può verificarsi in una delle regioni della colonna vertebrale. Il suo medico ha reso noto che la morte è avvenuta nel sonno.

La prima edizione di Orange Road è uscita in Giappone tra il marzo 1984 e l’ottobre 1987, sulla rivista Weekly Shōnen Jump (週刊少年ジャンプ Shūkan Shōnen Janpu). In Italia, il manga è arrivato nel 1992 grazie a Edizioni Star Comics. All’epoca, sulle reti Mediaset (Italia Uno) era già stato trasmesso l’anime È quasi magia Johnny, tuttavia con pesanti censurata e alterato rispetto all’originale giapponese. Benché rimaneggiati i 48 episodi hanno avuto un successo significativo, complice anche la bellissima sigla italiana cantata da Cristina d’Avena, e sono stati trasmessi più e più volte. Si dovuto però attendere il 2001 per vedere finalmente l’edizione originale sui nostri schermi e godersi l’anime in tutta la sua bellezza.

KOR è un shōnen (少年 lett. ragazzo) manga che mescola sentimento e paranormale: racconta la storia di Kyōsuke Kasuga (春日 恭介), un ragazzo capace di poteri ESP, che si trova coinvolto in un triangolo amoroso con Madoka Ayukawa (鮎川 まどか) e Hikaru Hiyama (檜山 ひかる). L’anime ha contribuito a portare alla ribalta il manga, anche al di fuori dei circuiti degli appassionati di fumetto giapponese. Star Comics ha realizzato una seconda edizione in 18 volumi tra il 2004 e il 2006; nel 2014 J-POP ha realizzato una terza edizione Deluxe.

Oltre alla serie TV e al manga sono stati prodotti otto OAV, un film cinematografico e fra il 1994 ed il 1997 sono state pubblicate in Giappone dalla Shūeisha (集英社) tre light novel intitolate Shin Kimagure Orange Road (新きまぐれオレンジロード Shin Kimagure Orenji Rōdo) che rappresentano un sequel della serie. Lo stesso Matsumoto ha curato le illustrazioni dei tre romanzi, scritti da Kenji Terada (寺田 憲史). Dal primo volume è stato tratto il film d’animazione OrangeRoad The Movie: ...e poi, l'inizio di quella estate... (新きまぐれオレンジロード そして、あの夏のはじまり Shin Kimagure Orenji Rōdo ~ Soshite, ano natsu no hajimari). Tutti e tre i volumi della serie sono stati pubblicati in Italia dalla Kappa Edizioni a partire dal 1997.

Matsumoto era nato a Takaoka nel 1958 e la sua carriera è iniziata nei primi anni 80 realizzando fumetti brevi. La sua fama in Italia è legata soprattutto Orange Road, ma nel nostro Paese è arrivata anche un altro triangolo amoroso, la mini serie Sesame Street (せさみすとりーと Sesami☆Sutoriito), pubblicata in Giappone dalla Shūeisha (集英社) dal 1988 al 1992 ed edito in Italia sempre da Star Comics. Stavolta i protagonisti sono la giovanissima vedova diciannovenne Chitose, il fratello minore del cognato e una ragazza alla pari, innamorata di quest’ultimo.

Fino alla fine degli anni Novanta ha realizzato racconti a fumetti e illustrazioni per romanzi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Via del Porce al Trapezio di Tessari

Finito da poco il corso di Alpinismo del CAI di Verona , abbiamo cercato subito di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti e quindi, fra le tante proposte che ci hanno consigliato, nel pomeriggio siamo partiti alla volta del Monte Cimo, in particolare verso la parete di Tessari, meglio nota come il Trapezio . Caratterizzata da roccia solita ed eccezionalmente ricca di appigli, questa bella falesia ci è sembrata subito il terreno adatto per metterci alla prova, la scelta perfetta per iniziare a muovere i primi passi da capocordata. Parcheggiato a Tessari, salita la strada sterrata sulla sinistra e superati i campi coltivati, qui è iniziata subito la nostra disavventura, se così la possiamo definire, poiché abbiamo saltato l’ometto che indicava sulla destra il sentiero di accesso alla parte, salendo invece fino alla via d’uscita della nostra via. Archiviata questa parentesi di trekking sotto il cocente sole ci siamo avvicinati alla base della parte cercando la via “Cappucc

Via Cappuccio del Fungo al Trapezio di Tessari

Poiché la volta scorsa mi era rimasta ancora troppa voglia di salire il bel calcare di Tessari, sono riuscito a mettere insieme qualche amico e partire ancora una volta in direzione di Rivoli Veronese, verso quella parte di Monte Cimo nota come il Trapezio . L’avvicinamento questa volta non è stato un problema e nemmeno trovare l’attacco, due vie dopo quella del Porce, con un chiodo e poco sopra un cordino in clessidra: la via “Cappuccio del Fungo” (E. Cipriani & F. De Renso) era proprio lì ad aspettarci. Questo itinerario salito per la prima volta nel 1982, è stato il primo ad essere aperto sulla parete ed è uno dei più raccomandabili per la roccia, di eccezionale qualità e ricchezza di appigli, e per la conseguente bella arrampicata che offre. Filata la corda e sistemato tutto il materiale, compresi cordini e rinvii per le numero clessidre, siamo partiti in due cordate per la nostra ascesa. Anche questa volta, rispetto a quanto indicato nella relazione, in soli quattro

“Haiku” di Leonardo Vittorio Arena

L’Haiku è un genere poetico giapponese composto di diciassette sillabe che possono essere distribuite in tre gruppi, rispettivamente di cinque, sette e cinque sillabe. Questo genere è passato anche nelle letterature occidentali del secolo XX, dove, per la sua estrema sintesi metrica e concettuale, ha lasciato traccia nell’ermetismo… [Tratto da “Enciclopedia europea Garzanti”] Guizza la trota, sul fondale scorrono le nuvole. Titolo: Haiku Autore: Leonardo Vittorio Arena Casa Editrice: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli Anno: maggio 1995 ISBN: 978-88-17-125-307 Pagine: 108 Prezzo: 5,00 € circa Come riportato da Wikipedia.it , l’ haiku (俳句) è un componimento poetico nato in Giappone, composto da tre versi per complessive diciassette sillabe. Inizialmente indicato con il termine hokku (発句, “prima poesia”), deve il suo nome attuale allo scrittore Giapponese Masaoka Shiki , il quale definì haiku le poesie di tre versi alla fine del XIX secolo. Il genere haiku