Passa ai contenuti principali

È morto Yasuo Ōtsuka, character designer di “Lupin III” e “Conan il ragazzo del futuro”

Il 15 marzo, all’età di 89 anni, è morto Yasuo Ōtsuka (大塚康生, Ōtsuka Yasuo), tra i più importanti animatori giapponesi degli anni Sessanta e Settanta, che alla Toei Animation (東映アニメーション株式会社 Tōei Animēshon Kabushiki-gaisha) fece da mentore ai due futuri fondatori dello Studio Ghibli (株式会社スタジオジブリ Kabushiki-gaisha Sutajio Jiburi) Hayao Miyazaki (宮崎 駿 Miyazaki Hayao) e Isao Takahata (高畑 勲 Takahata Isao). L’annuncio della scomparsa di uno dei più grandi animatori dei cartoni nipponici come Le avventure di Lupin III (ルパン三世 Rupan Sansei) e Conan il ragazzo del futuro (未来少年コナン Mirai shōnen Konan), una delle mi serie preferite di sempre, è stato dato da Toshio Suzuki (鈴木 敏夫 Suzuki Toshio), produttore dello Studio Ghibli, durante il Tokyo Anime Awards Festival 2021.

Yasuo Ōtsuka

Nato a Tsuwano (津和野町), nella prefettura giapponese di Shimane (島根県 Shimane-ken), l’11 luglio 1931, Ōtsuka rimase colpito fin dall’infanzia dai primi esperimenti d’animazione, che all’epoca arrivavano dall’Unione Sovietica, tanto che decise di trasferirsi a Tokyo (東京) per intraprendere la carriera di “disegnatore”. Apprezzato per le sue opere fluide e vivaci, Yasuo Ōtsuka iniziò a lavorare nel mondo dell’animazione nel 1956, quando fu assunto da Toei Dōga (la futura Toei Animation), dove collaborò con pionieri dell’animazione nipponica come Sanae Yamamoto (山本早苗, Yamamoto Sanae) e Yasuji Mori (森康二, Mori Yasuj) e diede un contributo fondamentale alla realizzazione de La leggenda del serpente bianco (白蛇伝 Hakujaden), il primo film animato giapponese a colori del 1958, e de Il piccolo principe e il drago a otto teste (わんぱく王子の大蛇退治 Wanpaku Ōji no Orochi Taiji) nel 1963. Qualche anno dopo, nel 1968, gli fu affidata la direzione dell’animazione del film La grande avventura del piccolo principe Valiant (太陽の王子 ホルスの大冒険 Taiyō no ōji - Horusu no daibouken, lett. “Il principe del sole - La grande avventura di Hols”), al cui layout lavorava un giovane Hayao Miyazaki.

Nei decenni successivi, assieme a Miyazaki e Takahata, Ōtsuka si trasferì prima alla A Production, oggi nota come Shin-Ei Animation (シンエイ動画株式会社, Shinei Dōga Kabushikigaisha), e infine alla TMS Entertainment (トムス エンタテインメント, Tomusu Entāteinmento). Agli inizi degli anni Settanta lavorò come responsabile delle animazioni e character designer di Le avventure di Lupin III, la prima serie animata dedicata al ladro gentiluomo di Monkey Punch (モンキー・パンチ Monkī Panchi). In seguito si riunì a Miyazaki, con il quale collaborò in qualità di character design sul lungometraggio Lupin III – Il castello di Cagliostro (ルパン三世 カリオストロの城 Rupan Sansei - Kariosutoro no shiro) e sulla serie Conan il ragazzo del futuro.

Hayao Miyazaki e Yasuo Otsuka

Ōtsuka poi proseguì la sua carriera con numerose altre opere, come i due film di Panda! Go, Panda! (パンダコパンダ Panda kopanda, lett. “Panda, piccolo panda”) o altri lungometraggi animati di Lupin come Lupin III – La cospirazione dei Fuma (ルパン三世 風魔一族の陰謀 Rupan Sansei - Fūma ichizoku no inbō) e Lupin III – Le profezie di Nostradamus (ルパン三世 くたばれ!ノストラダムス Rupan Sansei - Kutabare! Nosutoradamusu, lett. “Lupin III – Va' all'Inferno! Nostradamus”). Si ritirò dall’attività alla fine degli anni Novanta, continuando però a insegnare animazione. Tra i suoi allievi figurano nomi come Yoshifumi Kondō (近藤喜文 Kondō Yoshifumi), regista di I sospiri del mio cuore (耳をすませば Mimi o sumaseba, lett. “Se tendi l’orecchio”) per lo Studio Ghibli, e Yoshiyuki Sadamoto (貞本 義行, Sadamoto Yoshiyuki), character designer di Neon Genesis Evangelion (新世紀エヴァンゲリオン Shin seiki Evangerion, lett. “Nuovo secolo Evangelion”, o, in senso più ampio, “Vangelo del nuovo secolo”). Nel 2004 lo stesso Miyazaki gli aveva dedicato un documentario, il cui titolo può essere tradotto con La gioia di animare di Yasuo Ōtsuka (大塚康生の動かす喜び Ōtsuka Yasuo no ugokasu yorokobi, lett. “La gioia di animare (far muovere) di Yasuo Ōtsuka”) un vero e proprio tributo dell’allievo al suo insuperabile maestro. Infine nel 2019 aveva ricevuto un premio speciale dalla Japan Academy Film Prize (日本アカデミー賞, Nippon Akademii-shou).

Commenti

Post popolari in questo blog

Via del Porce al Trapezio di Tessari

Finito da poco il corso di Alpinismo del CAI di Verona , abbiamo cercato subito di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti e quindi, fra le tante proposte che ci hanno consigliato, nel pomeriggio siamo partiti alla volta del Monte Cimo, in particolare verso la parete di Tessari, meglio nota come il Trapezio . Caratterizzata da roccia solita ed eccezionalmente ricca di appigli, questa bella falesia ci è sembrata subito il terreno adatto per metterci alla prova, la scelta perfetta per iniziare a muovere i primi passi da capocordata. Parcheggiato a Tessari, salita la strada sterrata sulla sinistra e superati i campi coltivati, qui è iniziata subito la nostra disavventura, se così la possiamo definire, poiché abbiamo saltato l’ometto che indicava sulla destra il sentiero di accesso alla parte, salendo invece fino alla via d’uscita della nostra via. Archiviata questa parentesi di trekking sotto il cocente sole ci siamo avvicinati alla base della parte cercando la via “Cappucc

Via Cappuccio del Fungo al Trapezio di Tessari

Poiché la volta scorsa mi era rimasta ancora troppa voglia di salire il bel calcare di Tessari, sono riuscito a mettere insieme qualche amico e partire ancora una volta in direzione di Rivoli Veronese, verso quella parte di Monte Cimo nota come il Trapezio . L’avvicinamento questa volta non è stato un problema e nemmeno trovare l’attacco, due vie dopo quella del Porce, con un chiodo e poco sopra un cordino in clessidra: la via “Cappuccio del Fungo” (E. Cipriani & F. De Renso) era proprio lì ad aspettarci. Questo itinerario salito per la prima volta nel 1982, è stato il primo ad essere aperto sulla parete ed è uno dei più raccomandabili per la roccia, di eccezionale qualità e ricchezza di appigli, e per la conseguente bella arrampicata che offre. Filata la corda e sistemato tutto il materiale, compresi cordini e rinvii per le numero clessidre, siamo partiti in due cordate per la nostra ascesa. Anche questa volta, rispetto a quanto indicato nella relazione, in soli quattro

“Haiku” di Leonardo Vittorio Arena

L’Haiku è un genere poetico giapponese composto di diciassette sillabe che possono essere distribuite in tre gruppi, rispettivamente di cinque, sette e cinque sillabe. Questo genere è passato anche nelle letterature occidentali del secolo XX, dove, per la sua estrema sintesi metrica e concettuale, ha lasciato traccia nell’ermetismo… [Tratto da “Enciclopedia europea Garzanti”] Guizza la trota, sul fondale scorrono le nuvole. Titolo: Haiku Autore: Leonardo Vittorio Arena Casa Editrice: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli Anno: maggio 1995 ISBN: 978-88-17-125-307 Pagine: 108 Prezzo: 5,00 € circa Come riportato da Wikipedia.it , l’ haiku (俳句) è un componimento poetico nato in Giappone, composto da tre versi per complessive diciassette sillabe. Inizialmente indicato con il termine hokku (発句, “prima poesia”), deve il suo nome attuale allo scrittore Giapponese Masaoka Shiki , il quale definì haiku le poesie di tre versi alla fine del XIX secolo. Il genere haiku